Ondate di calore: come affrontarle - 2025

Scritto il 27/06/2025

L'arrivo dell'estate e l'innalzamento delle temperature oltre i 30° possono causare giornate caratterizzate da ondate di calore e allerte di disagio bioclimatico.

Le ondate di calore provocano vari disturbi, tra i quali la diminuzione della pressione del sangue (ipotensione), con conseguenti senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista. Qualora si verificassero questi casi risulta utile sdraiarsi e tenere le gambe sollevate. 
Vi sono esposti in particolar modo i bambini, gli adulti over65 o affetti da altre patologie e coloro che lavorano all'aperto o in ambienti in cui c'è produzione di calore. 

Alcuni suggerimenti per ridurre i rischi delle ondate di calore:
  • non uscire all'aperto nelle ore più calde (11:00 - 18:00), a meno che non sia strettamente necessario;
  • indossare abbigliamento leggero, di colore chiaro e un cappello per proteggere il capo se all'aperto;
  • ridurre la temperatura corporea e l'attività fisica;
  • bere acqua con regolarità e anche quando non si ha sete, limitando bevande troppo fredde o gassate, evitando alcolici e mangiando molta frutta e verdura. 

Il Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna ha inoltre messo a disposizione dei cittadini il numero verde gratuito 800 033 033 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00, il sabato dalle 8.30 alle 13.00) per rispondere a tutte le domande e, nel caso siano necessari approfondimenti, trasferire le telefonate alle ASL di riferimento.

Le persone anziane, che si trovino in condizione di solitudine e fragilità e siano residenti nella provincia di Bologna, potranno inoltre contattare il numero verde gratuito 800 562 110 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00) per registrarsi al servizio E-care per un monitoraggio periodico e domandare servizi di assistenza gratuita, quali anche la consegna a domicilio di farmaci e spesa. 
Il numero verde gratuito 800 562 110 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00) risponde inoltre alle chiamate dei cittadini per informazioni su come prevenire e mitigare gli effetti delle ondate di calore e richieste di servizi di assistenza.