Vaccino antinfluenzale - campagna 2025

Scritto il 16/10/2025

Si ricorda che dal 13 ottobre 2025 è possibile sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale.

Il vaccino antinfluenzale è somministrato gratuitamente a:
  • cittadini over60,
  • donne in gravidanza o in post partum,
  • bambini sani tra i 6 mesi ed i 6 anni (nella fascia 2-6 anni sarà disponibile anche il vaccino antinfluenzale spray nasale),
  • operatori e residenti di strutture assistenziali,
  • medici e personale sanitario,
  • soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti,
  • persone dai 6 mesi ai 59 anni con patologie croniche ad elevato rischio di complicanze o ricovero correlati all'influenza - compresi i conviventi,
  • addetti ai servizi di primario interesse collettivo,
  • volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue,
  • personale lavoratore a contatto con animali.

La somministrazione potrà avvenire presso:
  • i medici di medicina generale e pediatri,
  • i servizi di sorveglianza sanitaria delle Aziende sanitarie,
  • i servizi di Igiene e sanità Pubblica,
  • i servizi di Pediatria di Comunità,
  • le farmacie convenzionate aderenti.

Il vaccino antinfluenzale potrà eventualmente essere co-somministrato insieme ai vaccini previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (in particolar modo quelli raccomandati per il periodo), compreso il vaccino antiCovid-19.

Su richiesta degli interessati, il vaccino potrà essere somministrato anche ai soggetti sani nella fascia di età 7-59 anni. In questo caso, considerata la prestazione facoltativa e non inclusa nei Livelli essenziali di assistenza, il cittadino potrà recarsi dal proprio medico curante o presso una farmacia convenzionata per l’erogazione della vaccinazione, pagando secondo quanto previsto dall’accordo nazionale.