Percorsi di formazione gratuita: supporto a transizione ecologica e digitale in filiera edile; collaudo e programmazione per automazione industriale

Scritto il 06/11/2025

Si segnalano alcuni percorsi di formazione gratuita attivati con il supporto della Regione Emilia-Romagna.

  • Corso gratuito per diventare Tecnico della programmazione, configurazione e collaudo id sistemi PLC e IoT per l'automazione
Il percorso consente di acquisire la qualifica di tecnico della programmazione, configurazione e collaudo di sistemi PLC e IoT, un profilo particolarmente ricercato dalle aziende di produzione di macchine automatiche.
Per iscriversi è necessario essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna ed essere in possesso del diploma di scuola superiore o dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali (iscrizione consentita anche a non diplomati che abbiano assolto all'obbligo di istruzione, previo riconoscimento delle competenze acquisite). Non è necessario essere disoccupati.
Il corso si terrà a Bologna/S. Giovanni in Persiceto tra gennaio e novembre 2026 e avrà una durata di 800 ore (in aula: 440 ore; stage: 300 ore; project work: 60 ore). Il superamento dell'esame finale consente di ottenere un attestato di specializzazione tecnica superiore.
Gli interessati possono iscriversi al corso entro il giorno 16 novembre 2025; è previsto un processo di selezione iniziale.

  • Corsi gratuiti per acquisire competenze aggiornate in ambito di transizione ecologica e digitale nella filiera edile
Il progetto prevede differenti percorsi formativi gratuiti per acquisire competenze aggiornate nell'ambito della doppia transizione digitale ed ecologica nel settore delle costruzioni.
È possibile iscriversi al corso se residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, indipendentemente dalla propria posizione occupazionale.
I percorsi formativi in programma hanno una durata di 24 o 64 ore e si terranno a Bologna. In caso di richiesta, può essere attivata la modalità formativa online tramite videoconferenza.
Al termine dei corsi da 24 ore verrà rilasciato un attestato di frequenza, mentre al termine di quelli da 64 ore è previsto il rilascio di un attestato di qualifica.
L’accesso ai corsi sarà effettuato in ordine cronologico (eventuale selezione attivata solamente in caso di numero di iscrizioni maggiore rispetto alla disponibilità).