La salute in piazza. Il camper dell’Azienda USL arriva nei comuni di Bologna
Una serie di iniziative dedicate alla promozione della salute per tutti i cittadini e le cittadine
tra check-up gratuiti, attività fisica, alimentazione e primo soccorso
Nella provincia di Bologna il 42% degli adulti (18-69 anni) è in eccesso ponderale: il 32% è in
sovrappeso e il 10% presenta obesità. Inoltre, il 15% è completamente sedentario e non
pratica attività fisica.
Tenendo conto di questi dati arriva nei prossimi mesi “La salute in piazza”, un progetto
itinerante promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, che
mira a coinvolgere la cittadinanza in attività di prevenzione e tutela della salute.
Il progetto è articolato in quattro giornate tematiche e prevede la presenza di un ambulatorio
mobile – il Camper della Salute – attrezzato per offrire servizi di prevenzione, consulenze e
dimostrazioni pratiche, grazie al coinvolgimento di professionisti della salute come medici,
infermieri, nutrizionisti e chinesiologi.
Il camper farà tappa ogni settimana in quattro comuni del territorio: Crevalcore, Argelato,
Monghidoro e Funo (a maggio) e Sasso Marconi, Pianoro, Marzabotto e Loiano (a giugno)
con appuntamenti fissi dalle ore 9 alle ore 12.
Tutte le attività sono gratuite e aperte alla cittadinanza. In caso di maltempo, le attività non
avranno luogo.
Le attività in programma
Prima giornata: il passaporto della salute. I cittadini potranno effettuare un check-up gratuito
dei principali parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca, glicemia, peso e altezza) a
seguito di cui riceveranno un documento cartaceo personalizzato con tutti i propri parametri.
Al termine sarà possibile confrontarsi con il personale sanitario per ricevere consigli su stili di
vita sani e prevenzione.
Seconda giornata: attività fisica. Sono previste sessioni di ginnastica dolce aperte a tutti i
partecipanti. Verranno anche date informazioni sulla mappa della salute dell’AUSL, uno
strumento utile per individuare i gruppi di cammino e le opportunità gratuite per mantenersi
in forma.
Terza giornata: alimentazione consapevole. Sarà presente una nutrizionista che terrà un
incontro informativo e interattivo. Al termine, i cittadini potranno partecipare a test alimentari
individuali e poi ci sarà un momento di confronto per rispondere a dubbi e domande.
Infine, la quarta giornata sarà dedicata al primo soccorso. Un’infermiera dell’Azienda USL
farà una dimostrazione pratica delle principali manovre salvavita: disostruzione delle vie
aeree, gestione dell’arresto cardiaco e spiegherà come effettuare le chiamate di emergenza.
Le tappe del camper
Maggio:
Crevalcore - martedì 6, 13, 20, 27 maggio - Parcheggio di Porta Bologna
Argelato - mercoledì 7, 14, 21, 28 maggio - Piazza Caduti per la Libertà (area Casina
dell’acqua)
Monghidoro - giovedì 8, 15, 22, 29 maggio - Piazza Cavalier Gitti
Funo - venerdì 9, 16, 23, 30 maggio - Piazza della Resistenza
Giugno:
Sasso Marconi - martedì 3, 10, 17, 24 giugno
Pianoro - mercoledì 4, 11, 18, 25 giugno
Marzabotto - giovedì 5, 12, 19, 26 giugno
Loiano - venerdì 6, 13, 20, 27 giugno
Nei mesi successivi, il progetto “La salute in piazza” prevede di includere nel programma
anche tutti gli altri comuni di Bologna.
I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2022-2023
Attività fisica: il 56% degli adulti bolognesi (18-69 anni) ha uno stile di vita attivo, mentre il
15% è completamente sedentario. Tra gli ultra 69enni il 31% risulta fisicamente attivo,
mentre il 27% è sedentario.
Consumo di frutta e verdura: il 97% degli adulti nella Provincia di Bologna mangia frutta e
verdura almeno una volta al giorno.
Stato nutrizionale: il 54% degli adulti è normopeso, mentre il 42% degli adulti è in eccesso
ponderale.
PASSI è un sistema di monitoraggio della salute curato dall’Epidemiologia dell’Azienda USL
di Bologna che stima la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute legati ai
comportamenti individuali e la diffusione delle misure di prevenzione. La raccolta dei dati
avviene tramite interviste telefoniche ad un campione di popolazione adulta (18-69 anni).
Tutti i dati completi sono disponibili sul sito web:
https://www.ausl.bologna.it/servt/dipt/dsp/uo/epscr/epidemiologia/sorveglianze-di-salute/passi