Lotta alla zanzara tigre e altri insetti nocivi - stagione 2025

Scritto il 19/05/2025

Con l'arrivo delle temperature più miti e l'avvicinarsi della stagione estiva, iniziano a svilupparsi i primi focolai larvali di zanzare.

Al fine di prevenire e contrastare la diffusione di infezioni da Chikungunya, Dengue e Zika virus (trasmessi dalla zanzara tigre) e di West Nile virus (trasmesso dalla zanzara comune), è stato approvato il nuovo Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi per l'anno 2025.

Affinchè la lotta alle arbovirosi - le malattie trasmesse da insetti vettori - sia efficace, è necessario il coinvolgimento attivo dei Comuni e di tutta la cittadinanza. Risulta infatti fondamentale l'attività di prevenzione e perseguire comportamenti corretti per contrastare la proliferazione di questi insetti.

L' attenzione dei cittadini può fare la differenza soprattutto nel periodo 15 aprile - 31 ottobre, quando la sorveglianza sanitaria viene potenziata dato il periodo di attività del vettore.

Per questo, ogni anno, oltre ai provvedimenti presi dal Comune per il trattamento di spazi e strutture pubbliche, è inoltre vigente quanto stabilito con Ordinanza Sindacale n. 28/2025 per disciplinare la corretta applicazione dei comportamenti che devono essere tenuti dai cittadini relativamente alle aree private.

Cosa dobbiamo fare tutti dal 15 aprile al 31 ottobre:
- non abbandonare all'aperto contenitori che possano raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi, recipienti ecc.) oppure svuotarli dopo l'uso e rovesciarli in modo che non raccolgano acqua piovana;
- proteggere con una rete zanzariera a maglie fitte i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (es.: i bidoni degli orti) oppure chiuderli ermeticamente;
- trattare con prodotti larvicidi l'acqua dei tombini e delle caditoie in area privata;
- non abbandonare all'aperto rifiuti.

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione anche la App "ZanzaRER", che fornisce consigli e informazioni utili per la lotta alle zanzare e dà la possibilità di registrare gli interventi con larvicidi effettuati con un aggiornamento automatico del calendario delle ripetizioni.