Referendum del 8 e 9 giugno 2025: voto assistito e voto a domicilio

Scritto il 19/04/2025

In occasione dei Referendum del 08-09/06/2025, si comunicano le sedi e gli orari presso cui richiedere il rilascio delle certificazioni sanitarie per gli elettori impediti fisicamente o non deambulanti, unitamente alle indicazioni per poter richiedere la certificazione sanitaria a domicilio ai sensi della legge n. 46/200  (voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione):

Giovedì 05/06/2025
• Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC
amb 34)- L. B. Nigrisoli, 2 Bologna
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
• Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2
dalle 09.30 alle 12.30
• Commissione Invalidi Castel Maggiore - Piazza 2 Agosto, 2
dalle 09.30 alle 13.00
• Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna
dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
• Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1
dalle ore 12.00 alle ore 14.00

Venerdì 06/06/2025
• Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC
amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
• Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2
dalle ore 09.30 alle 12.30
• Commissione Invalidi San Giovanni in Persiceto – Circonvallazione Dante 12/D
dalle ore 09.30 alle 12.00
• Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1
dalle ore 12.00 alle ore 14.00
• Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna
dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Sabato 07/06/2025
• Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management
SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna
dalle ore 11.00 alle ore 12.00
• Casa della Comunità – Vergato (piano 0 stanza 1)
dalle ore 11,00 alle ore 12,00
• Ospedale di Budrio – informazioni in portineria
dalle ore11.00 alle ore 12.00

• Domenica 08/06/2024
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management
SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna
dalle ore 09.00 alle ore 11.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Casa della Comunità – Vergato (piano 0 stanza 1)
dalle ore 11,00 alle ore 12,00
•Ospedale di Bentivoglio – informazioni in portineria
dalle ore11.00 alle ore 12.00

• Lunedì 9/06/2024
• Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC
amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
• Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2
dalle ore 09.30 alle 12.30
• Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna
dalle ore 09.00 alle ore 12.00
• Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1
dalle ore 10.00 alle ore 12.00

CERTIFICAZIONI A DOMICILIO (LEGGE 7 MAGGIO 2009, N. 46)

Gli elettori affetti da:
• gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi di cui all’art.29 Legge 104/92;

• gravi infermità, che si trovano in condizioni di dipendenza vitale e continuativa da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;

possono richiedere l’esercizio domiciliare del voto, entro il 19 maggio 2025, compilando la domanda sotto riportata ed allegando certificazione medica e copia del documento di identità e della tessera elettorale.

La certificazione medica necessaria ai fini della votazione è rilasciata presso l’abitazione dell’elettore, previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa.
Per prenotare l’accertamento, gli interessati dovranno inviare richiesta per mail: medicina.legale@pec.ausl.bologna.it - (l’indirizzo riceve sia mail ordinaria che PEC ) 
La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati e allegati:
•nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
•documento di riconoscimento dell’interessato
•indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
•dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla
Legge 46/2009.
•documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute in allegato formato pdf